NOTIZIE SUGLI EVENTI SVOLTI
In questa sezione troverete le principali notizie sugli ultimi
Eventi ed i Raduni realizzati da
Tanta Strada in Camper Club
Raduno in Tuscia del 27 Aprile - 1° Maggio 2023
Eccoci tornati a casa dopo aver trascorso 4 giorni in Tuscia.
Giorni splendidi in cui si sono susseguiti momenti di cultura e scoperta del territorio, a momenti di divertimento, convivialità e gioco, assaporando i sapori della cucina locale.
Un grazie a Serenella e Roberto dell' #labiososta per l'ospitalità e la serata di musica che oltre a farci divertire, ci ha fatto scoprire la versatilità di uno strumento, la fisarmonica, che a volte, sbagliando, si è portati a considerare "antico" o legato solo ad un certo tipo di musica.
Grazie a tutti gli equipaggi intervenuti dalle più svariate regioni.
A tutti diciamo..arrivederci al prossimo raduno!
Raduno a Castelfranco Emilia del 07 - 10 Aprile 2023
Il turismo fortunatamente è ripreso, ma il rovescio della medaglia, in questi giorni di festa, è stato aver visto immagini di tanta gente fare file interminabili per le visite culturali e magari anche solo per un gelato.
Noi no.
La nostra Pasqua in provincia, tra i piccoli borghi, è stata all'insegna del relax e del passo lento.
L'arte di Nonantola, il gusto e la storia da Giacobazzi, le linee della Lamborghini ed in ultimo ma non ultimo il Museo del Balsamico Tradizionale, dove siamo stati affascinati dalle parole di un Maestro della Consorteria che ci ha raccontato la vita del vero aceto balsamico ed i passaggi dalla botte più grande, alla botte più piccola.
..e poi..conoscere i borlenghi direttamente nel bosco vicino ai camper, dai Maestri Borlengai, seguirne l' arte della cottura, ed assaporarne il gusto, è stato bello ed interessante.
L'Emilia Romagna ha accolto ancora una volta i nostri equipaggi arrivati da tantissime regioni con la sua grande ospitalità.
Grazie ad Antonella e Mauro, abbiamo conosciuto #Boscoalbergati che ha fatto da base a questi giorni di raduno e tra un chicchirichì e l'altro, passeggiando nel bosco, abbiamo potuto conoscere la storia di questo luogo direttamente dalla voce di chi lo ha creato e fatto crescere.
Un grazie all'assessore Cantoni per aver portato il saluto di Castelfranco Emilia, ed un grande grazie anche al Presidente Bergonzini che ci ha messo a disposizione il Bosco e ci ha fatto da guida.
In questo incontro non poteva mancare come sempre la raccolta tappi per il #Centromaieutica. A fine raduno, una piccola delegazione, accompagnata dalla nostra "Signora dei tappi", è andata a consegnare direttamente ai "nostri ragazzi" la raccolta di ben Kg 33,200.
Grazie a tutti gli equipaggi della partecipazione!
Raduno a Narni del 03 - 05 Marzo 2023
Un bellissimo raduno dove il mix degli ingredienti sono stati, come sempre, la voglia di conoscere, il semplice e sano divertimento e lo scambio di esperienze di vita tra i partecipanti, che portano a conoscersi sempre di più.
Tanti equipaggi delle più svariate zone d'Italia hanno raggiunto il cuore della verde Umbria per conoscere Narni, come l'abbiamo definita intitolando questo raduno, "sottosopra".
La solidarietà, sempre presente ai nostri incontri, ha fatto si che la nostra "Signora dei tappi" sia tornata con il garage appesantito di ben 40,60 chilogrammi di tappi da consegnare a quelli che ormai possiamo definire i nostri ragazzi del #Centromaieutica.
Un sentito ringraziamento all' Amministrazione per averci supportato, al polo museale ed all'organizzazione di Narni medioevale.
In ultimo, un grazie particolare a tutta l'organizzazione di #NarniSotterranea ed alle nostre guide Mauro e Annamaria che ci hanno affascinato con i racconti di vita vissuta durante la scoperta di questo grande patrimonio e soprattutto grazie a Roberto Nini senza la cui perseveranza non avremmo potuto conoscere e vivere tutto ciò.
Grazie a tutti della vostra presenza e partecipazione attiva, anche con foto, filmati riprese, canti, balli..
Tutto questo rende noi tutti unici!
Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune, può raggiungere l'impossibile!
Ci vediamo ai prossimi raduni!
La foto dentro Narni sotterranea è stata gentilmente concessa dall'Associazione Culturale Subterranea. Photos by Moira Sperandei / Letizia Longarini
Raduno del 24 - 26 Febbraio 2023
Bologna Fiera - Liberamente spegne le sue luci...Domenica sera: anche lo stand alla fiera Liberamente salone del tempo libero è stato smontato.
È stato bellissimo incontrare tanti amici camperisti vecchi e nuovi.
Grazie a tutti coloro che sono passati a trovarci. Aspettiamo tutti voi ai nostri raduni, ed ai nostri viaggi estivi.
Raduno del 10 - 12 Febbraio 2023
Castiglion Fibocchi ha accolto i 52 equipaggi del nostro club in una serata di febbraio molto❄️ fredda...poi...poi ? siamo arrivati noi, ed il fine settimana ha avuto giornate primaverili!?
I colori dei vestiti barocchi che caratterizzano questo carnevale, hanno brillato sotto caldi raggi solari☀️
Ci siamo gustati il borgo medievale, il museo ed il laboratorio sartoriale dove le magiche mani delle sarte creano capolavori, tutto condito dai racconti e aneddoti di questo carnevale giunto alla sua XXVI edizione, a conferma che, qualora ce ne fosse bisogno, l'Italia nasconde tante piccole e meravigliose realtà che sanno sempre stupirci e Castiglion Fibocchi, è una di queste.
La serata di domenica, con il suo spettacolo in arena, ha messo fine a questo primo raduno del 2023 che nel corso dell'anno ci vedrà tante e tante volte insieme.
Come sempre, ci siamo dimostrati una realtà bella, semplice e pulita, unita dalla voglia di conoscere e dalla voglia di rivedersi e..siii! Ci vedremo presto!
Clicca sulla foto sotto per vedere i filmati realizzati dai nostri soci
Raduno del 28 Dicembre - 02 Gennaio 2023
Poche le regioni che mancavano al completamento dello stivale italiano durante questi giorni che ci hanno visto insieme a festeggiare l'arrivo del nuovo anno.
Il divertimento condito con la cultura e la conoscenza del territorio hanno reso le giornate leggere ed entusiasmanti.
Bellissimo vivere le tradizioni popolari per le vie di Ascoli, scoprire i segreti dell'arte culinaria delle famose olive ascolane, vivere la sede di una contrada, e l'atmosfera liberty dei primi del '900 del famoso e spettacolare Caffè Meletti. Le Marche non sono solo Ascoli, ma anche tanti borghi che racchiudono bellezze e particolarità. Ci siamo spinti anche in Abruzzo, splendida la fortezza di Civitella del Tronto con la sua storia di confine.
Il club è anche solidarietà e attenzione verso chi ha necessità, e altissima è stata la partecipazione alla nostra raccolta fondi tramite il riciclone e gli omaggi ricevuti da @Caravanbacci, @Caravanstazione, @Acquatravel, @Cavalbertoilari.
Un ringraziamento particolare al @Campinglagoazzurro ed a tutto il suo staff che, come sempre, ci ha fatto sentire a casa e ci ha coccolato tra omaggi, la sua ottima cucina, la colazione in camper e la disponibilità più assoluta.
Ultimo, ma non ultimo un ringraziamento va ai tantissimi equipaggi che hanno scelto di trascorrere con noi queste giornate, ed ancora un doveroso grazie per la partecipazione alla raccolta fondi, ed alla raccolta dei tappi, che abbiamo consegnato alla nostra "Signora dei tappi" che li porterà ai ragazzi del Centro Maieutica e ricordatevi…"Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune, può raggiungere l'impossibile!"
Hooopppaaa
Clicca sulla foto sotto per vedere i filmati realizzati dai nostri soci
Daniela Giordani
Roberto Mariani
Raduno del 02 - 04 Dicembre 2022
Il fine settimana concluso ha fatto realizzare un desiderio a tanti di noi: vivere e condividere un tuffo nel passato con la Transiberiana d'Abruzzo, a detta di tutti i partecipanti, è stato stupendo. Nell'epoca dell'elettronica, abbiamo viaggiato su una carrozza cento porte degli anni '30 del secolo scorso, dove tutto è manuale e dove la semplicità la fa da padrone. Sentire la storia della ferrovia dalla bravissima guida, e le spiegazioni sull'andamento del treno, sulle problematiche della tratta, sui rimedi di conduzione ed i racconti di vita vissuta, dal nostro capotreno Marcello, mentre scorrevano dai finestrini le immagini di boschi dai mille colori, dell'acqua ghiacciata, della nebbia che si alza, della vallata innevata, e di tanto altro ... è stato semplicemente affascinante. Grazie a tutti di aver voluto vivere con noi questa esperienza! ..Alla prossima!
Un gruppo che condivide un obiettivo comune può raggiungere l'impossibile!
#ferroviadeiparchi #campodigiove #transiberianaditalia #transiberianadabruzzo #italia #sulmona #roccaraso
Clicca sulla foto sotto per vedere il filmato
Raduno del 28 ottobre - 01 novembre 2022
Il sole ci ha accompagnati durante i giorni che ci hanno visti a Trieste e Lubiana.
Un bellissimo raduno tra tanti camperisti che hanno potuto conoscere storia e particolarità di questo territorio di confine.
Giorni intensi di tutto: cultura, divertimento, cucina e conoscenza reciproca.
Rivedersi è sempre bellissimo! La forza del nostro club, e quindi di tutti noi, è la voglia di condividere, di fare esperienze, e di accettarsi reciprocamente.
Alla prossima! ...e sempre... Tanta strada in camper per tutti noi!
Clicca sulla foto sotto per vedere il filmato
Raduno del 14 - 16 Ottobre 2022
Sansepolcro ci ha ospitato nuovamente, e nuovamente l'Amministrazione Comunale si è dimostrata molto attenta alle esigenze dei camperisti.
Un grande ringraziamento a tutti per la partecipazione al raduno e un grazie a chi ci ha raggiunto dalle zone limitrofe solo per partecipare all'assemblea che ha visto la nascita del nuovo consiglio direttivo.
Vedere che la stanchezza dei tanti chilometri percorsi dagli equipaggi arrivati da più lontano, subito annullata dalla gioia dell'incontrarsi, vedere la familiarità che c'è tra tutti noi, sentire chiedere "a quando il prossimo raduno? Quando ci rivediamo?" indica che stiamo viaggiando nella direzione giusta.
Tanti sono gli itinerari che ci aspettano e quindi...
tanta strada in camper.. per tutti noi!
Clicca sotto per vedere il filmato del raduno
Raduno del 30 Settembre - 02 Ottobre 2022
Venerdì 30 settembre ci siamo messi tutti in strada sfidando il maltempo.
Siamo stati ripagati da un weekend splendido (1° e 2 Ottobre) che ci ha dato la possibilità di visitare Cremona e Soncino nel migliore dei modi.
Oltre ad aver apprezzato le bellezze dei luoghi, accompagnati da guide esperte è stato interessantissimo vedere come nasce un violino dalle mani abili del liutaio che trasforma
"un ciocco di legno" in un capolavoro di bellezza e di suono.
La curiosità era tanta ed i maestri hanno avuto la pazienza di rispondere a tutte le nostre innumerevoli domande.
Anche a Soncino abbiamo potuto esaudire le nostre curiosità legate agli
strumenti e le attrezzature impiegate durante il procedimento della stampa a caratteri mobili, consentendo di ammirare anche esemplari di macchine antiche.
Due giornate condite oltre che dai profumi e dal gusto della cucina locale, anche dalla semplicità e simpatia di tutti noi.
Grazie a tutti i numerosi partecipanti..e.. sempre..
Tanta strada in camper per tutti noi!
Clicca sotto per vedere il filmato del raduno
Raduno del 01 - 05 Giugno 2022
Il ponte del 2 giugno ci ha ancora una volta insieme per vivere il bel territorio italiano. Come da programma, siamo stati nel Veneto e con la lenta e gradevolissima navigazione sul Canale del Brenta, abbiamo raggiunto le numerose e famose Ville Venete. Ci siamo poi spostati sul Delta del grande fiume Po per conoscerne i suoi meandri e, attraverso le spiegazioni della bravissima guida ambientale, anche la storia di questo territorio strappato al mare e la dura lotta della popolazione per vincere sulla natura. Per tanti di noi, che avevano partecipato ad un precedente raduno nella zona pontina, è stato interessante riconoscere alcune caratteristiche e soluzioni adottate in un'altra zona italiana un tempo paludosa: questo è il bello del viaggiare e conoscere.
Nel "villaggio di tanta strada in camper", illuminato a giorno dalla bravura e dalla inventiva di tutti i partecipanti, come sempre non è mancata la socialità, il divertimento e l'allegria tra accenti diversi e degustazioni di ogni parte d'Italia.
Un grazie a tutti I partecipanti, ed un arrivederci al prossimo incontro!
Clicca sotto per vedere il filmato del raduno
Abbiamo definito questo raduno "Un assaggio d'estate" e così è stato.
La Campania ci ha accolto con un bellissimo sole che ha brillato sulle onde del mare per tutti gli otto giorni della nostra permanenza, e durante le visite ai vari siti in programma.
Un lungo raduno che ha fatto si che si siano cementate vecchie amicizie e se ne siano create di nuove, con la semplicità che come sappiamo bene si crea in campeggio e sempre nella nostra comunità. Un grande ringraziamento a tutti i partecipanti ed in ultimo, ma non ultimo, al Camping Lido di Salerno dove, come sempre, ci siamo sentiti a casa.
Clicca sotto per vedere il filmato del raduno
Non bisogna cercare sempre ed a tutti i costi modalità alternative.
È bella anche la semplicità.
Con Semplicità, ma di cuore, ringraziamo tutti coloro che hanno scelto di condividere con noi, nella gioia di rivedersi, o di conoscersi, queste belle giornate, ricordando sempre che ...
il camper...è una filosofia di vita!
Clicca sotto per vedere il filmato del raduno
Arriva la primavera, e la mente corre a spazi aperti, viaggi, mare e sole. La fiera #LiberaMente è stata occasione di incontro con vecchi e tanti nuovi amici che sono entrati a far parte del nostro Club. Occasione di parlare delle nostre iniziative; occasione di incontro anche con realtà di settore con cui instaurare nuovi rapporti sempre nell'ottica di offrire agevolazioni ai nostri soci; confronto con la nostra Federazione, e incontro con altri Club amici.
Grazie a tutti I partecipanti ed un arrivederci al prossimo anno.
Giorni con temperature rigide, ma che hanno visto le località da noi visitate, scaldarsi con l'incontro dei numerosi camperisti giunti da tante parti d'Italia nel Cuore delle Marche, dove nonostante le difficoltà, molto è stato fatto dopo il terremoto del 2016.
Un grande grazie all'Amministrazione del comune di Sarnano che si è prodigata affinché la nostra permanenza fosse piacevole e tranquilla, mettendoci a disposizione i posteggi, e la visita guidata della cittadina.
Essere ricevuti in Sala Consiliare e sentire dal Sindaco che stanno ultimando i lavori per una nuova area sosta allestita con criteri moderni ed in centro paese, per agevolare I camperisti, fa piacere... e che dire del sito romano di Urbisaglia? Anche quella una piacevole scoperta in compagnia di guide preparate che ci hanno accompagnato nel passato. L'ultima tappa del nostro raduno è stata all'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. Natura, camminate e visita all'intera struttura fondata nel 1142.
Questi tre giorni sono trascorsi velocemente tra cultura, compagnia e, perché no, anche cucina locale. Un grazie a tutti gli equipaggi presenti, con un arrivederci ai prossimi ritrovi!
Clicca sotto per vedere il filmato del raduno
La stessa striscia di asfalto che ci ha condotto al raduno, ci ha riaccompagnato verso casa.
Uno splendido incontro che ci ha visto in tanti, ospiti del territorio della val Tiberina dove abbiamo scoperto nuove peculiarità italiane. Un grazie alle Amministrazioni di #Sansepolcro ed #Anghiari, che credono nella nostra tipologia di turismo, e che ci hanno agevolato ampliando la zona della sosta camper già esistente e mettendoci a disposizione degli ampi spazi ove sostare in sicurezza.
Un saluto ed un grazie ai numerosi equipaggi intervenuti, a dimostrazione del fatto che il camperista ha sempre sete di conoscere!
Intervista dell'emittente TTV Teveretv ai partecipanti al raduno svoltosi dal 18 al 20 febbraio 2022 in Valtiberina, tra le suggestive ed accoglienti località di Sansepolcro, Anghiari ed il Castello di Sorci.
(clicca sulla foto per vedere il filmato)
CAPODANNO 2022
Con non poche difficoltà in itinere, il club, dopo il fermo dello scorso anno, è ripartito con l'evento del Capodanno.
La cultura, la semplicità, la goliardia e l'unione, che sono presenti da sempre nella nostra associazione, hanno fatto da sfondo a queste giornate che hanno visto tanti equipaggi di tutta Italia salutare il vecchio anno, e dare il buongiorno al 2022.
Il benvenuto del Sindaco di Ortizzano, durante una delle nostre visite, fa sì che si parli sempre di più di camperisti tra le Amministrazioni, così che quest'ultime, conoscano il nostro settore più da vicino, e questo, è un altro dei compiti del nostro club.
Come lo è la solidarietà, alla quale non abbiamo mai rinunciato, soprattutto nei periodi più difficili come questo. Come è nostra abitudine da anni, abbiamo effettuato una raccolta fondi da destinare alle attività di solidarietà promosse dal club, riscontrando un grande successo tra soci, che hanno partecipato con la generosità di sempre.
Grazie a tutti i partecipanti, grazie al #lagoazzurro ed a tutto il suo staff per l'organizzazione e la gentilezza.
Un colpetto di fari a tutti...e sempre...tanta strada in camper per tutti noi!
Clicca sulla foto sotto per vedere il filmato del raduno
Il weekend 3-5 dicembre, appena concluso, ci ha visto a Merano.
Si, c'è stato freddo, ma nulla ha impedito di goderci in compagnia il clima natalizio offerto nel salotto della cittadina, di aver visitato e scoperto grazie alla nostra guida Claudia tante particolarità all'interno di palazzine del centro storico, di aver gustato i piatti tipici della zona, di esserci scaldati con vin brulè ed aver scoperto il succo di mela caldo. Abbiamo anche assaporato un ottimo menù alla birreria FORST e gioito per il cadere soffice della neve.
Siamo tornati bambini facendoci rincorrere dai mostruosi Krampus, e ci siamo addentrati ancora di più nell'atmosfera magica del Natale alla foresta di Lagundo, nella sede della birreria Forst.
Il salotto meranese non poteva avere altro che degli splendidi padroni di casa.
Un grande ringraziamento ai nostri Amici Ivana ed Alessandro che hanno fatto sentire tutti noi a casa.
Clicca sull'immagine sotto per vedere il filmato
Quello di questo fine settimana è stato un raduno splendido, non solo per la presenza di tanti equipaggi, ma anche perché siamo stati ospiti di ben due Amministrazioni che hanno capito la potenzialità dei camperisti, ed hanno accolto con entusiasmo la proposta della nostra visita.
Grazie ancora a tutti gli intervenuti, ed un grazie particolare ai nostri Antonello e Nicoletta per aver contribuito attivamente alla realizzazione di queste due bellissime giornate.
#comunedimontecastellodivibio #comunedideruta #museodellaceramicadideruta
Clicca sull'immagine sotto per vedere il filmato
Il raduno a Torino si è concluso.
Come sempre le nostre bravissime guide ci hanno chiesto da dove arrivavamo, e come sempre abbiamo detto: "siamo camperisti: veniamo da tutta Italia".
Proprio così. Il piacere di stare insieme, di condividere gioie, esperienze di vita familiare, e di scoprire le nostre bellezze storiche e culturali stando insieme a coloro che "il camper... una filosofia di vita..." ha fatto convergere a Torino tanti amici camperisti provenienti da tante e tante regioni. Le giornate bigie e le serate umide non ci hanno fermato, e la nostra goliardia è proseguita anche sotto le stelle come sempre.
Goliardia non vuol dire maleducazione. A ulteriore riprova di quello che siamo noi di Tanta Strada in Camper, aver ricevuto i complimenti anche dal gestore di questa area sosta, ci inorgoglisce.
Grazie a tutti i partecipanti,..e arrivederci al prossimo incontro!
Clicca sull'immagine sotto per vedere il filmato
Nel corso del weekend 15 - 17 ottobre, il Club si è trovato a Siena.
Come è nostra abitudine, sono state giornate in cui si è unita la cultura, con la bella compagnia e convivialità.
Insieme alle nostre guide, abbiamo potuto vedere scorci e particolarità della bella cittadina Toscana, oltre che ad ammirare ed a rimanere stupefatti, di fronte al capolavoro del Pavimento del Duomo che oggi verrà ricoperto e che non potrà più essere ammirato per un lungo periodo, e del quale abbiamo imparato le tecniche di lavorazione.
Siamo anche entrati nel cuore pulsante della città visitando ben due musei di contrada, conoscendo così questo mondo e tutto ciò che ruota intorno al famoso "Palio di Siena".
Nella giornata di domenica, nelle colline intorno alla città, si è svolta l'assemblea annuale del club, partecipata, come tutto il raduno, dalla presenza attiva di Soci dalle più disparate regioni d'Italia.
Un raduno che ha fatto da apripista ad una stagione ricca di incontri ed eventi.
Un grazie a tutti gli equipaggi intervenuti, ed ai nostri Letizia e Paolo, splendidi padroni di casa che ci hanno supportato prima e durante lo svolgimento dell'evento.
Un colpetto di fari a tutti...e sempre...tanta strada in camper per tutti noi!
Clicca sull'immagine sotto per vedere il filmato
Lo abbiamo trovato così, e così lo abbiamo lasciato. Ci abbiamo "vissuto" per 10 giorni.
Abbiamo incontrato centinaia di persone, parlato del club, delle nostre iniziative, dei raduni, dei viaggi estivi, della vita in camper, di varie problematiche, conosciuto nuovi camperisti e futuri camperisti a cui abbiamo fatto un po' di lezioni in diretta sul comportamento più corretto da adottare.
Sarebbe una bugia se si dicesse che non è stancante. Lo è, ma nello stesso tempo è la gioia costante, in questi 10 giorni di incontrare tutti voi: amici virtuali che smettono di essere tali, ma diventano una voce, ed un volto animato, amici che vengono solo per il piacere di reincontrarsi dopo l'estate e fare due chiacchiere sui nostri argomenti preferiti camper e viaggi.. rivedere colleghi, con cui si vivono questi giorni come in una bolla in cui convivono stanchezza, ma anche risate, goliardia, cene, consigli, progetti, di tutto un po'.
Grazie grazie grazie a tutti voi!!
Con una nota di malinconia, che non viene dal tempo bigio, ma dal cuore, per quest'anno il salone del camper chiude i battenti.
Non ci resta che attendere il 10 settembre 2022, quando le porte si riapriranno e tutti noi camperisti potremo tornare dove ci porta il cuore.
Un colpetto di fari e sempre... tanta strada in camper per tutti noi !
Profumi d'ottobre in Toscana - Ghizzano e Lavoria
09 - 11 ottobre 2020
Si è appena concluso il raduno organizzato dal club Tanta Strada in Camper che ha visto i soci visitare le belle terre Pisane, in una delle stagioni più indicate per esaltare la tipicità di questi luoghi: l’autunno.
Il ricco programma, che andava da venerdì 9 a domenica 11 ottobre è stato limitato a circa 20 mezzi, provenienti da tutta Italia, nel rispetto delle regole di prevenzione Covid che l’attuale emergenza impone.
Una sola parola per descrivere il raduno appena concluso: emozionante.
Emozionante vedere e vivere il rapporto ancestrale tra l'uomo ed il cane che ha portato a creare dei veri esperti nella caccia al tubero sublime : il tartufo. I profumi e gli aromi di questo prodotto spontaneo delle nostre terre, trova ancor di più il suo ambito prezioso se si associa al territorio ed alla difficoltà di trovare questa vera e propria gemma gastronomica.
Emozionante conoscere Gina e Mirò (i cani che ci hanno introdotto a questa bellissima esperienza) e seguirli nelle loro corse, vedere il loro tartufo nella terra ed infine, avvicinarsi a loro il momento in cui iniziano a scavare. Gina e Mirò: irruento l'uno, delicata l'altra per cercare di salvare il proprio bottino. Il tutto presso una bella azienda a gestione familiare (I Tartufi di Teo) dove siamo stati accolti come amici e pranzato tra sapori e prodotti delle colline pisane, immersi in uno scenario naturale indimenticabile.
Emozionante la visita del Giardino all’Italiana della villa dei Conti Venerosi Pesciolini a Ghizzano dove la Contessa Ginevra ci ha narrato dell’antichissima storia familiare, della loro passione per le tradizioni del posto, sia relative ai possedimenti che al borgo di cui si sentono fortemente parte attiva. Deliziosa è stata la visita alla villa ed alla suggestiva cantina, con spiegazioni e degustazioni dei vari tipi di vino prodotti dalla loro azienda, sempre intervallati da assaggi della generosa cucina locale. Interessantissimo, infine, apprendere come le nuove generazioni abbiamo saputo rinnovare e riportare in auge, con nuove tecnologie e tanta tenacia, eccellenze della terra di Toscana.
Giorni intensissimi, quindi, che hanno visto la degna conclusione domenica, ospiti della Caravanbacci di Lavoria (PI), dove si è svolta l’assemblea annuale del Club, che si è aperta con i saluti del Sig. Wuschack, amministratore delegato della Carthago Reisemobile, a tutti i soci.
Al termine dell'assemblea, ed a conclusione del raduno, negli ampi locali della Concessionaria, si è svolto il pranzo offerto dal Club e dalla Caravanbacci.
L’occasione è stata ghiotta per vedere dal vivo le tantissime proposte, sia di nuovi modelli che del variegato usato, nell’ampia scelta messa a disposizione del Concessionario Paolo Bacci e dalla moglie Nicoletta, splendidi padroni di casa.
Un sentito ringraziamento va, infatti, a tutto lo staff della Caravanbacci per l'ospitalità, la disponibilità, l'organizzazione, e la professionalità con la quale i Soci del Club sono stati accolti.
In questi tre giorni insieme, anche i nuovi Soci hanno potuto “respirare” il clima del Club, fatto di gioia conviviale, goliardia ma anche attenzione al territorio che si va a visitare, rispetto delle regole e sentimento di altruismo. Anche questa volta abbiamo lasciato i luoghi visitati più ricchi nello spirito, avendo devoluto, con un’iniziativa spontanea tra i soci denominata “un cuore di miele”, il ricavato della messa all’asta di alcuni barattoli del biondo nettare, alla comunità “Il Doccio” a Ghizzano (PI), che ce li aveva donati.
Un grazie, quindi, a tutti per la presenza e la partecipazione, perché vedere e sentire lo spirito di appartenenza al Club, dimostrata in molteplici azioni è un ulteriore stimolo nel fare sempre meglio.
Un doveroso ringraziamento, infine, a Raffaella Nocchi dell’Associazione “Monte Pisano” per il contributo alla realizzazione del riuscitissimo evento.
Un colpetto di fari a tutti!
Una breve sintesi del raduno, in 50 fatogrammi....
Clicca sull'immagine sotto per vedere il filmato
Lago d'Iseo e Bergamo
25 - 27 settembre 2020
Clicca sull'immagine sotto per vedere il filmato
Le giornate al lago d'Iseo e Bergamo sono terminate.
Oltre ad essere stato occasione di incontro, è stato un raduno investito di un significato più profondo ed importante.
Nei mesi trascorsi abbiamo associato Bergamo al dolore per ciò che stavamo vivendo a livello nazionale ma è arrivato il tempo anche della ripartenza.
Abbiamo scoperto, grazie ad una guida altamente professionale, una città bellissima e pronta ad accogliere tutti coloro che vogliono viverla.
Durante la nostra visita, abbiamo avuto il piacere di poter condividere momenti importanti e di solidarietà con il Prof. Fabio Pezzoli Direttore sanitario ASST PAPÀ GIOVANNI XXIII, Marcella Messina Assessore politiche sociali Comune di Bergamo, Avv. Romina Russo politiche sociali prov. Bergamo, On. Valentina Lanfranchi presidente onorario Amici del trapianto o.d.v. Bergamo, Giovanni Montoneri e Enrico dell’Acqua ciclisti trapiantati di rene e di fegato.
Un ringraziamento a Mariangelo e Dilva per l'organizzazione che ci ha permesso anche di sostare all'interno delle mura di città alta, dandoci quindi la possibilità di muoverci con comodità fino a notte inoltrata.
In ultimo, ma non ultimi, un grande grazie agli equipaggi intervenuti dalle più svariate regioni e che hanno così confermato, qualora ce ne fosse stato bisogno, la grande disponibilità e pro attività dei camperisti che sanno portare la loro solidarietà ovunque ce ne sia bisogno.
"Il camper...una filosofia di vita..." , è anche questo.
Emilia e Salone del Camper 2020
10 - 12 settembre 2020
Clicca sull'immagine sotto per vedere il filmato
Il resoconto del viaggio è stato pubblicato anche dalla rivista on line della prestigiosa casa di veicoli ricreazionali Carthago Reisemobilbau GmbH
Storico Carnevale d'Ivrea
21 - 23 Febbraio 2020
Con una bellissima immagine di una mamma che trucca le proprie bambine con i colori ed i vestiti della propria squadra durante il Carnevale di Ivrea, ringraziamo tutti gli equipaggi intervenuti a questa manifestazione durante il raduno di questo fine settimana.
Abbiamo potuto constatare ancora una volta, qualora ce ne fosse stato bisogno, di quanto questo evento sia più di un semplice carnevale, e di come tutta la cittadinanza viva questi giorni con un grosso spirito di appartenenza.
Il raduno, è stata anche occasione di visita al Forte di Bard, che racchiude al suo interno tanta e tanta storia.
Ed ora, pronti a ripartire per un prossimo incontro!
Un colpetto di fari a tutti... e sempre...tanta strada in camper per tutti noi!
Hooopppaaaaa!
Capodanno 2020 a Napoli
27 Dicembre 2019 - 1 Gennaio 2020
Le festività sono finite, gli equipaggi tutti rientrati o sulla via del ritorno.
Durante il nostro raduno, abbiamo visitato poli museali non conosciuti ai più.
Dopo di noi, tanti, con il passaparola, o vedendo le nostre foto andranno o sono andati a visitarli.
Nostro scopo è anche questo.
Muovere il turismo, far capire e far vedere quale potenzialità c'è dietro un semplice camper, ingombrante, che tante Amministrazioni disprezzano, ma che offre "posti letto" per i turisti anche dove le infrastrutture immobili non ci sono.
Un ringraziamento particolare va ai numerosi equipaggi che hanno deciso di trascorrere gli ultimi giorni dell'anno insieme a noi, facendo tanta strada..in camper.
Tanti coloro che già ci conoscevano, tanti coloro che si sono uniti a noi per la prima volta ma che si sono integrati perfettamente, tra canti, balli, regali, piatti tipici delle varie regioni e brindisi.
Un caleidoscopio di emozioni che ci ha traghettato tutti insieme nel 2020.
Un colpetto di fari a tutti...e sempre...tanta strada in camper per tutti noi!
*****************************
P.S.: chi si ricorda Carosello? Questa splendida fontana si trova nella bella curva tra Via Partenope e Via Nazario Sauro, a pochi passi dal Castel dell'Ovo. La costruzione risale agli inizi del Seicento, per opera del Bernini e del Naccherino.